Il settore delle infrastrutture digitali è sempre più al centro delle attenzioni degli investitori nazionali e internazionali, con particolare riferimento al previsto incremento del traffico dati, trascinato a sua volta dal 5G. Ebbene, per far fronte a tale necessità è fondamentale riporre maggiore attenzione sui datacenter come asset strategico nazionale: ma come se la sta cavando l’Italia in tal merito?
I datacenter italiani: numeri in chiaroscuro
stando a una recente analisi condotta da EY, l’Italia ha l’11% dei datacenter presenti in Europa, con una percentuale che la pone dietro a Inghilterra (18%) e Germania (14%), ma davanti a tutte le altre economie del vecchio Continente. Se tale numero è evidentemente positivo, a non costituire un dato premiante è il fatto che nel nostro Paese mancano datacenter hyperscaler, ovvero infrastrutture che consentono di supportare un elevato numero di server fisici in grado di incorporare milioni di macchine virtuali.
Italia indietro nella digitalizzazione
Un altro dato non troppo incoraggiante ci viene offerto dal DESI – Digital Economy and Society Index 2020, che ha misurato il grado di digitalizzazione dei Paesi dell’Unione Europea sancendo come il nostro Paese abbia un basso livello di aderenza in tal senso, posizionandosi al 25mo posto in Europa.
In questo caso – contrariamente ad altre analisi – emerge come il gap non sia limitato solamente a quello, profondo, tra Nord e Sud, ma sia generalizzabile in tutto il Paese, considerato che quasi tutte le regioni italiane presentano almeno un’area strategica in forte ritardo.
Le speranze riposte nel PNRR
Naturalmente, molto si sta comunque facendo per colmare questi e altri gap. E, in questo ambito, una mano d’aiuto potrebbe arrivare dal PNRR, da cui ci si attende un impulso rilevante per migliorare le infrastrutture digitali nel nostro Paese. Lo stanziamento dei fondi, quantificabile in 40 miliardi di euro per incentivare la digitalizzazione, ha una fetta di ben 10 miliardi di euro stanziati proprio per la digitalizzazione della pubblica amministrazione.